giovedì 17 novembre 2016

Tessera del Richiamo

Per rendere più consapevoli dei rischi che corriamo ogni giorno a scuola, il nostro prof ci ha fatto progettare la nostra tessera dei richiami. L'abbiamo creata interamente su illustrator e il tema era a scelta. Il retro è diviso in dieci parti che rappresentano i dieci richiami che abbiamo a disposizione.



giovedì 10 novembre 2016

Pieghevole Emozionale

In classe abbiamo progettato un pieghevole emozionale sulle attività che si possono svolgere in una località di montagna. Ho scelto le Dolomiti e in particolare la selva di Val Gardena.
Il primo step è stato quello di scegliere delle immagini inerenti alle attività invernali che potessero trasmettere delle emozioni.
Nel secondo step abbiamo posizionato le varie immagini in un pieghevole A4 di 16 facciate e scelto un testo appropriato. Il tutto usando InDesign.



Fronte Pieghevole
Retro Pieghevole

giovedì 3 novembre 2016

Cortometraggio Giusy e Diego

Abbiamo finalmente finito le riprese del nostro cortometraggio Giusy & Diego e siamo passati alla post-produzione dove abbiamo aggiustastato l'audio, montato le riprese, scelto la colonna sonora e aggiunto i titoli. Lo screen che vi lascio vi mostra il programma che abbiamo usato, ovvero Adobe Premier Pro e inoltre potrete vedere il mio video finale.






martedì 18 ottobre 2016

Open Day


A scuola abbiamo lavorato sul nuovo progetto per la creazione della locandina dell' Open Day della nostra scuola. Ho lavorato su illustrator ispirandomi alla pop Art, spero vi piaccia!

lunedì 6 giugno 2016

Video Conclusivo

Questo è il mio video conclusivo! E' un video che riassume tutti i lavori e progetti fatti a scuola nell'arco dell'anno (2015/2016), è stato realizzato con Imovie. Ringrazio i miei professori per la pazienza e i miei compagni per il supporto e auguro a tutti una buona estate!

             

lunedì 30 maggio 2016

Alternanza scuola lavoro

A scuola abbiamo cominciato il nostro primo stage con l'azienda Mail Boxes la quale ci ha commissionatola realizzazione di un logo per un club di tennis della nostra città (Mantova). Dopo aver letto il brief, il quale ci chiedeva di realizzare il logo secondo determinate direttive (come ad esempio: tener conto degli spazi all'aperto, il target, cioè le persone a cui sarebbe rivolto il logo etc...), abbiamo realizzato le bozze cartacee. In seguito le abbiamo rifatte su computer con illustrator (potevamo avere una o più proposte), migliorate e corrette più e più volte. Questa è la mia proposta finale:



lunedì 23 maggio 2016

Copertina del diario scolastico

A scuola, nelle ultime settimane,ci hanno chiesto di lavorare sulla copertina del diario scolastico.
Per la mia copertina ho utilizzato delle forme curvilinee perle quali ho utilizzato dei colori caldi; al contrario  nell'altra ci sono forme squadrate che ho colorato con colori freddi. Rispettivamente, simboleggiano la parte logico/creativa in ognuno di noi che la scuola cerca di ampliare coltivare.
Eccola qua! Spero vi piaccia:



lunedì 16 maggio 2016

Il colore in fotografia

Tra i punti che abbiamo affrontanto in classe riguardo al "gli elementi del linguaggio fotografico", in questo post approfondiremo il Colore. Avevo fatto riferimento alle dominanti di colori nei post precedenti, concludendo che ne esistono di tre diversi tipi:

Dominante Fredda

Contrasto tra dominanti Calde e Fredde

Dominante Calda

lunedì 9 maggio 2016

Reportage fotografico al mercato del giovedì

Giovedì scorso, abbiamo avuto un'esercitazione su tutto ciò che avevamo imparato delle basi della fotografia. Ci siamo recati al "mercato del giovedì" che si tiene nel centro storico di Mantova e lì seguendo le direttive del prof, ci siamo divisi. Le direttive consistevano nel fare almeno cento foto che rientrassero almeno in una delle quattro categorie  proposte dal prof. In ognuna delle foto dovevamo attingere a tutte le nostre conoscenze.
Le quattro categorie erano:

Il Contesto
In questa categoria rientravano tutte le foto che rappresentavano il rapporto tra Mantova e il mercato (le bancarelle accostate agli edifici del centro di Mantova)

Le bancarelle e la città


Le Caratteristiche Principali
Come dice il titolo, il tema riprendeva la caratteristica principale di ogni mercato ovvero, il mercante con la propria bancarella.

Il mercante e la sua bancarella


I Particolari
Questo tema era incentrato sui vari prodotti esposti al mercato con i quali potevamo realizzare un'immagine a più soggetti.


Prodotto


Atmosfera
Come ultimo tema, abbiamo dovuto riprendere le relazioni tra cliente/prodotto o tra mercante/cliente. Dovevamo quindi cogliere l'atmosfera del mercato.

Cliente/Prodotto


sabato 7 maggio 2016

Elementi del linguaggio fotografico

Negli ultimi tempi a scuola abbiamo affrontato il tema degli elementi del linguaggio fotografico. Essi si suddividono in tre categorie: composizione, luce e colore. Ci siamo focalizzati soprattutto sugli elementi base delle composizione fotografica:

- Scelta del soggetto:  Soggetto
                                  Interazione soggetto/contesto
                                  Interazione soggetto/persone
                                  e solo per il ritratto:
                                  Rapporto soggetto/fruitore
                                  Rapporto soggetto/sfondo

- Inquadratura:         Posizione del soggetto
                                 Porzione campo
                                 Taglio orizzontale/verticale

- Punto di vista:         Laterale/frontale
                                 Posizione macchina rispetto al soggetto

- Linee guida:            Linee pilota
                                 Linee prospettiche

Punto di vista

Scelta del soggetto

Posizione del soggetto

Porzione di campo

lunedì 18 aprile 2016

Regola dei terzi

Sempre affrontando il tema della composizione fotografica, nelle ultime lezioni abbiamo parlato della regola dei terzi.Tale regola è stata utilizzata da secoli da pittori e scultori e ora da fotografi. Questa regola fa riferimento alla sezione aurea (è un concetto matematico di Pitagora, il rapporto tra due diverse grandezze dà come risultato 1,618). Collocando il soggetto in una delle tre  parti in cui è divisa l'immagine, collocandola su una delle linee di divisione o su uno dei punti di intersezione delle linee si ritiene che l'immagine risulti più dinamica e armonica.
Ci abbiamo lavorato, come nella teoria del campo, in due modi: cercando immagini su internet (su agenzie come Corbis e Getty Images) e scattando noi foto.
Il soggetto delle mie foto è Elisa Pettinato
Immagini cercate su internet
Immagini cercate su internet

Soggetto sotto la linea di forza in alto

Soggetto sulla linea di fotza a destra

Soggetti sulle due linee di forza orizzontali


lunedì 11 aprile 2016

Teoria del campo

A scuola abbiamo iniziato a parlare della teoria del campo, ideata da Attilllo Marcolli che prese spunto dagli studi della Gestalt i qua spiegano come percepiamo il "campo". Esistono varie tipologie di campo: filmico, artistico, fotografico... noi ci siamo soffermati su quello fotografico. Noi ci abbiamo lavorato con due diversi metodi: cercando immagini su internet (servendoci di Corbis e Getty Images) e scattando noi le foto.

Immagini cercate sul web

Imnagini cercate sul web
Instabilità (non segue nessuna delle regole)

Soggetto a sinistra

Soggetto a destra




domenica 3 aprile 2016

Punto, Linea, Superficie

Col Professor Manfredini abbiamo iniziato ad affrontare la Composizione Fotografica il che consiste nel creare una "buona" fotografia, che sia funzionale. Come primo esercizio siamo andati in giro per il centro di Mantova  facendo delle foto che comprendessero un punto, una linea e una superficie. Queste sono quelle che ho fatto io:




lunedì 28 marzo 2016

Tecniche di ripresa

PROFONDITA' DI CAMPO

A scuola abbiamo lavorato sulla profondità di campo cioè lo spazio entro il quale tutto ciò che è inquadrato è a fuoco, il quale varia con tre fattori: diaframma, lunghezza focale e distanza del soggetto.
L'esercitazione qui riportata serviva a mettere in pratica ciò che avevamo studiato:

DIAFRAMMA
 f 5.6; 55 mm; breve

 f 16; 55 mm; breve


In queste foto abbiamo soltanto variato il diaframma, non abbiamo modificato lunghezza focale e distanza

 f 5.6; 55 mm; breve

 f 5.6; 24 mm; breve


In queste due abbiamo variato soltanto la lunghezza focale, prima lunga e poi corta, senza modificare diaframma e distanza


 f 5.6; 55 mm; breve

f 5.6; 55 mm; lunga


In queste abbiamo variato soltanto la distanza, prima breve e poi lunga, senza alterare diaframma e lunghezza focale

MOVIMENTO

Nella seconda esercitazione abbiamo imparato a congelare o ritrarre un movimento. Per congelare un movimento basterà utilizzare tempi corti e invece per ritrarlo, tempi lunghi


t 1-800; f 5.6; iso 200

t 1-30; f 22; iso 200

t 0''5; f 22; iso 100


Foto di Irene Bordonaro

lunedì 21 marzo 2016

Esposizione Fotografica

Con il professor Manfredini  abbiamo iniziato a parlare di  corretta esposizione fotografica.
Esiste la sovra e la sotto esposizione: nel primo caso risulterà un'immagine molto chiara per colpa dei pixel bruciati, nel secondo invece, si otterrà un'immagine scura, le celle del sensore non sono state impressionate dalla lucPer  ottenere un'immagine correttamente esposta bisogna tener conto del principio di reciprocità: il materiale fotosensibile può ricevere la stessa quantità di luce per mezzo di diverse combinazioni equivalenti di tempo e diaframma.

f4 1/125sec  iso200

f8 1/125sec  iso200

f16 1/125sec  iso200

sabato 19 marzo 2016

Gita a Torino

Giovedì 17 Marzo ho visitato Torino in uscita didattica con la mia classe, la 3AG, e la 3BG. Abbiamo visitato il Museo del Cinema, che si trova all'interno della Mole Antonelliana. E' stato davvero molto divertente, interessante e istruttivo (mi è piaciuto soprattutto il fatto che fosse molto interattivo). Nel pomeriggio, accompagnati da una guida, abbiamo visitato i monumenti e le piazze più famose di Torino, come Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo. Vi riporto alcune foto di Molinari Stefano:
Classe 3AG



Mole Antonelliana

Vista  in cima  Mole Antonelliana

Palazzo Madama